FAQ: Consigli e curiosità sulla Val d’Orcia



Qual è il periodo migliore per visitare la Val d’Orcia?

La Val d’Orcia è bella sempre, e offre tantissimo 365 giorni l’anno. Ovviamente, se siete maggiormente interessati alle attività all’aperto, il periodo migliore è quello che va da marzo a ottobre, ma volete davvero perdervi la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete, che si svolge a San Giovanni d’Asso, frazione del comune di Montalcino, il secondo e il terzo fine settimana di novembre…?

Val d'Orcia is beautiful. When is best time to visit tuscany for a holiday in tuscany. It is one of must see places in tuscany and one of top destinations in tuscany. Val d'orcia is great for your vacanza Toscana.

Dove si trova la Val d’Orcia?

La Val d’Orcia si trova in provincia di Siena, in Toscana, a circa 100 km da Firenze e 190 km da Roma. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Firenze (FLR), Pisa (PSA) e Perugia (PEG).

Val d'Orcia is beautiful. When is best time to visit tuscany for a holiday in tuscany. It is one of must see places in Tuscany and one of top destinations in Tuscany. Val d'orcia is great for your vacanza Toscana. Cycling on strade bianche is great!

Ci sono castelli o fortezze che valga la pena visitare in Val d’Orcia?

Sì, ce ne sono almeno quattro, e sono tutti splendidi:

  • Fortezza di Radicofani: del IX secolo, interamente visitabile, è semplicemente meravigliosa, all’esterno e all’interno. Si trova a Radicofani, nella parte meridionale della Val d’Orcia
  • Rocca di Tentennano: imponente e massiccia, risale all’anno 850 circa. Visitabile, si trova nel comune di Castiglione d’Orcia
  • Rocca Aldobrandesca: del X secolo, si trova anch’essa a Castiglione d’Orcia. Dai suoi camminamenti si gode un panorama superlativo sull’intera Val d’Orcia
  • Fortezza di Montalcino: costruita intorno al 1300, è possente ed elegante. I suoi camminamenti sono percorribili e straordinariamente panoramici

Ci sono musei che valga la pena visitare in Val d’Orcia?

Ce ne sono molti, e altri ancora se ne trovano nelle immediate vicinanze (ad Abbadia San Salvatore, per esempio).

Consiglio di contattare direttamente il museo per verificare giorni e orari d’apertura.


Quanto costa una degustazione di vini presso una cantina che produce Brunello di Montalcino?

Il prezzo varia da circa 20€ per una degustazione semplice (di solito comunque accompagnata da snack, perché non si beve a stomaco vuoto…) a oltre 150€, per le esperienze comprensive di pranzo o cena tra i filari. Di norma, una degustazione con snack e visita guidata all’azienda vitivinicola costa circa 40€. Consiglio sempre di contattare il produttore per prenotare e per avere informazioni specifiche sulla degustazione.

Per ulteriori informazioni, contattate San Lorenzo – Vini di Montalcino.

Val d'Orcia is beautiful. When is best time to visit tuscany for a holiday in tuscany. It is one of must see places in Tuscany and one of top destinations in Tuscany. Val d'orcia is great for your vacanza Toscana. Savour Brunello di Montalcino, excellent red wine!

Cosa sono le strade bianche?

Con l’espressione “strade bianche” si intendono le strade sterrate tipiche delle colline toscane, e particolarmente del Senese. Le strade bianche sono dure, polverose, faticose, sono la misura della capacità di ogni ciclista, sono una striscia di sudore che si snoda lungo le colline della Val d’Orcia, delle Crete e del Chianti; e poi sono panoramiche, sono esaltanti, sono il modo più sincero di immergersi nella natura (il famoso “cycling Tuscany” nasce proprio su questi sterrati affascinanti). La Strade Bianche è anche una corsa ciclistica che si svolge ogni marzo in provincia di Siena. Le strade bianche sono il sogno e l’incubo di qualsiasi ciclista, dilettante o professionista che sia. Le strade bianche sono un’altra delle attrattive che rendono la Val d’Orcia unica al mondo.

Con l'espressione "strade bianche" si intendono le strade sterrate tipiche delle colline toscane, e particolarmente del Senese.

Cosa sono i pici?

I pici sono una pasta fresca fatta a mano tipica della Val d’Orcia. I pici sono simili agli spaghetti per lunghezza, ma decisamente più spessi, e risultano piacevolmente corposi in bocca. Si preparano con acqua, grano tenero e un pizzico di sale. La cottura è breve… e il gusto straordinario!

Val d'Orcia is beautiful. When is best time to visit tuscany for a holiday in tuscany. It is one of must see places in Tuscany and one of top destinations in Tuscany. Val d'orcia is great for your vacanza Toscana. Great food!

Cos’è il sugo cacio e pepe?

Il sugo cacio e pepe è caratteristico del Lazio, ma se venite in Val d’Orcia non potete esimervi dal provarlo con i pici: un matrimonio da favola che le vostre papille gustative non potranno fare a meno di apprezzare! Gli ingredienti sono semplicissimi: pepe nero e formaggio pecorino romano. Basta così, non serve altro per deliziarvi il palato.

Val d'Orcia is beautiful. When is best time to visit tuscany for a holiday in tuscany. It is one of must see places in Tuscany and one of top destinations in Tuscany. Val d'orcia is great for your vacanza Toscana. Fantastic food!

Cos’è il sugo all’aglione?

Il sugo all’aglione non va confuso con l’aglio, olio e peperoncino. Si prepara con l’aglione (prodotto tipico della vicina Val di Chiana), che è una varietà di aglio dalle dimensioni più grandi, dal sapore più delicato, meno intenso rispetto ad altre tipologie, e decisamente più digeribile. L’aglione viene tritato e poi soffritto leggermente in olio extra vergine di oliva, quindi si aggiungono polpa di pomodoro e un po’ di peperoncino. Se capitate in zona, non potete non provarlo.

Val d'Orcia is beautiful. When is best time to visit tuscany for a holiday in tuscany. It is one of must see places in Tuscany and one of top destinations in Tuscany. Val d'orcia is great for your vacanza Toscana. Extraordinary food!

Perché il pane della Val d’Orcia è “sciocco”?

Dire che il pane toscano è “sciocco” non vuol dire accusarlo di stupidità. “Sciocco” (o sciapo), infatti, vuol dire che è senza sale. Il pane toscano è senza sale perché accompagna in genere sapori forti, robusti, come quelli del salame, del prosciutto, dell’olio d’oliva, della salsa di fegatini, e tanti altri.
Una curiosità: secondo una leggenda, il pane senza sale nasce intorno al 1100, epoca di forte rivalità tra Pisa e Firenze, quando i pisani per ostacolare i fiorentini, bloccarono ogni rifornimento di sale. Piuttosto che arrendersi gli abitanti di Firenze cominciarono a preparare il pane “sciocco”.

Val d'Orcia is beautiful. When is best time to visit tuscany for a holiday in tuscany. It is one of must see places in Tuscany and one of top destinations in Tuscany. Val d'orcia is great for your vacanza Toscana. Bread from Val d'Orcia is without salt.

Quanto costa una degustazione di olio d’oliva extra vergine in Val d’Orcia?

Il prezzo di una degustazione di olio d’oliva extra vergine varia, ma con soli 38€ potete imparare a conoscere (e a riconoscere) l’olio d’oliva di qualità superiore. In abbinamento, di solito, ci sono una visita all’oliveto da cui si ricavano le olive che finiranno in frantoio, e un mini-corso per capire come si gusta – con gli occhi, il naso, la bocca – l’oro verde. Anche in questo caso, conviene contattare l’azienda agricola per prenotare e avere conferme su quanto è compreso nella degustazione.

Per ulteriori informazioni, contattate Mascagni Organic Farm.

Val d'Orcia is beautiful. When is best time to visit tuscany for a holiday in tuscany. It is one of must see places in Tuscany and one of top destinations in Tuscany. Val d'orcia is great for your vacanza Toscana. After cycling and hiking, stop Villa Val d'Orcia for olive oil tasting!

È stressante guidare in Val d’Orcia?

Guidare in Val d’Orcia non è affatto stressante, fermo restando che bisogna sempre e comunque tenere gli occhi aperti per evitare pericolosi incontri ravvicinati con cinghiali, ciclisti e turisti distratti dai meravigliosi panorami che procedono ad andature… pedonali. A parte gli scherzi: la circolazione è scorrevole, tranne qualche rallentamento sulla via Cassia (la S.S.2), i semafori pressoché inesistenti, e i parcheggi di facile reperimento, e spesso sono anche gratuiti. Andate piano e non avrete problemi. Unico lato negativo: chi guida non può bere, il che è un peccato, nella terra del Brunello e del Rosso di Montalcino…

Val d'Orcia is beautiful. When is best time to visit tuscany for a holiday in tuscany. It is one of must see places in Tuscany and one of top destinations in Tuscany. Val d'orcia is great for your vacanza Toscana. Driving, cycling, hiking on strade bianche in your vacanza Toscana!

In Val d’Orcia si produce vino solo a Montalcino?

Assolutamente no: il Consorzio del Vino Orcia produce ottimi vini rossi e rosati (entrambi a base Sangiovese), bianchi (a base Trebbiano) e Vinsanto. La zona di produzione dell’Orcia Doc si trova tra quella del Brunello di Montalcino e del Nobile di Montepulciano, uno dei territori più importanti per la produzione dei grandi vini. Dodici sono i comuni compresi nella denominazione: Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia e Trequanda. Inoltre, parte dei comuni di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena.

Val d'Orcia is beautiful. When is best time to visit tuscany for a holiday in tuscany. It is one of must see places in Tuscany and one of top destinations in Tuscany. Brunello di Montalcino is the first wine that springs to mind in Val d'Orcia Hotel!

Ci sono balene in Val d’Orcia?

Sì, ce n’è una: Brunella. Il suo scheletro fossile, ritrovato a Poggio alle Mura, nel comune di Montalcino, risale all’epoca pliocenica ed è considerato dagli esperti uno dei ritrovamenti paleontologici più significativi degli ultimi decenni. La datazione preliminare della balenottera risalirebbe ad un intervallo del Pliocene inferiore collocabile tra i 3,7 e i 4,5 milioni di anni fa, e in quell’era l’area che oggi dà vita al Brunello era sommersa dalle acque del Mar Mediterraneo.


Ci sono terme in Val d’Orcia?

Certo che ci sono terme in Val d’Orcia! Sia quelle di Bagno Vignoni (frazione del comune di San Quirico d’Orcia) sia quelle di Bagni San Filippo (vicino Castiglione d’Orcia) sono splendide. Famose fin dall’antichità, sono un eccellente modo per rilassarsi e divertirsi, godendo anche delle proprietà terapeutiche delle acque termali. In entrambi i posti, vi sono sia vasche a pagamento (all’interno di stabilimenti rinomati e completi di tutti i servizi), sia libere e accessibili a tutti gratuitamente.


In Val d’Orcia ci sono strade e sentieri adatti per escursioni nella natura?

Assolutamente sì. Ce ne sono tantissimi, da quelli più semplici adatti a tutti, a quelli impegnativi che mettono alla prova anche persone ben allenate. Ci sono percorsi brevi e lunghi, in pianura o con dislivelli più o meno accentuati, tra i campi o attraverso boschi e costeggiando poderi. In Val d’Orcia la natura è meravigliosa, e sarebbe un crimine non fare qualche meravigliosa passeggiata per immergersi totalmente nel suo splendore.

In Val d’Orcia ci sono luoghi dove è possibile scattare belle foto dei suoi paesaggi?

Tutta la Val d’Orcia è un unico, immenso, paradiso per gli amanti della fotografia. A partire dal luogo più iconico, il famosissimo anello di cipressi di San Qujrico, la Val d’Orcia offre una serie infinita di panorami inconfondibili e bellissimi: colline, vigneti, albe e tramonti, castelli e fortezze, edifici storici e luoghi di culto vecchi di molti secoli, sentieri che si snodano tra boschi e campi… Non avrete che l’imbarazzo della scelta su cosa fotografare.


Quanto costa noleggiare un’auto per un giorno? E un furgone?

Noleggiare un’auto in Val d’Orcia ha un prezzo decisamente abbordabile: si parte da 45€ al giorno per un’utilitaria (FIAT Panda) fino a 80€ al giorno per vetture di dimensioni e cilindrata maggiori, come una Volkswagen Golf.

I prezzi di noleggio per un furgone partono da 100€ al giorno.

Per ulteriori informazioni, contattate MAC noleggio auto e van – Car & Van Rent – Tel. +393389750012 / +393482301894


Perché la Val d’Orcia è Patrimonio Mondiale dell’Umanità?

La Val d’Orcia è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2004 per la sua straordinaria bellezza paesaggistica e la sua importanza culturale. Rinomata per le sue dolci colline, i cipressi, i villaggi medievali e i campi coltivati, che formano un paesaggio unico al mondo, la Val d’Orcia è un’opera d’arte vivente, in cui la mano dell’uomo e la natura si fondono armoniosamente. Essa ha ispirato artisti e poeti nel corso dei secoli. La sua inclusione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO mira a proteggere e preservare questo eccezionale patrimonio culturale e naturale per le generazioni future.