I cieli del 1 marzo 2024

Mezzogiorno di pioggia (Wet noon) – 1 marzo 2024 Il gabbiano (The seagull) – 1 marzo 2024 Mezzogiorno di pioggia, a sinistra: una pioggerellina fine e insistente bagna campi e paesi. Vale la pena camminare sotto l’acqua per ammirare lo spettacolo del cielo dipinto. La foto di destra, Il gabbiano, ha un unico protagonista: unContinuaContinua a leggere “I cieli del 1 marzo 2024”

I cieli del 29 febbraio 2024

La balena dalle scaglie rosa (The whale with pink scales) – 29 febbraio 2024 L’ombra e lo splendore (Shadow and splendour) – 29 febbraio 2024 La balena dalle scaglie rosa, a sinistra: un’immensa nuvola che copre il cielo per metà cattura gli ultimi riflessi del sole calante. Migliaia di piccoli fuochi rosa compaiono e scompaionoContinuaContinua a leggere “I cieli del 29 febbraio 2024”

I cieli del 28 febbraio 2024

Grigio-verde (The green and the grey) – 28 febbraio 2024 Come una stanza fumosa (Like a smoky room) – 28 febbraio 2024 A sinistra, Grigio-verde: la foto è stata scattata sotto la pioggia di questa mattina. L’erba risplendeva dell’acqua che cadeva su di essa. Il miglior inizio di escursione che potessi immaginare. Nella foto aContinuaContinua a leggere “I cieli del 28 febbraio 2024”

I cieli del 26 febbraio 2024

Gallina a becco aperto (Squawking hen) – 26 febbraio 2024 Nuvole a pezzi (Broken clouds) – 26 febbraio 2024

I cieli del 27 febbraio 2024

Il varco si chiude (The gap is closing) – 27 febbraio 2024 Un morso ai cipressi (Biting the cypresses) – 27 febbraio 2024 Il varco si chiude: l’immagine di sinistra mostra l’accerchiamento delle nubi che si stringono sempre di più intorno all’area chiara. Nel giro di un paio di minuti, tutto il cielo diventerà buio…ContinuaContinua a leggere “I cieli del 27 febbraio 2024”

I cieli del 25 febbraio 2024

La meravigliosa fine del giorno (What a glorious way to end the day) – 25 febbraio 2024 Pausa tra le piogge (A break between showers) – 25 febbraio 2024 A sinistra, La meravigliosa fine del giorno. La luce del tramonto colora di arancione – ora pallido, ora intenso – il cielo e la foschia cheContinuaContinua a leggere “I cieli del 25 febbraio 2024”

I cieli del 24 febbraio 2024

Dedalo aereo (Daedalus in the sky) – 24 febbraio 2024 Barriera compatta (Thick barrier) – 24 febbraio 2024 Quando ho guardato il cielo prima di scattare la foto di sinistra, Dedalo aereo, ho avuto l’impressione di vedere una sfera che si aggira in un labirinto, cercando l’uscita. Guardando la foto, l’impressione permane. Barriera compatta, aContinuaContinua a leggere “I cieli del 24 febbraio 2024”

I cieli del 23 febbraio 2024

Fondo bucato (A hole in the bottom) – 23 febbraio 2024 Coccodrillo (Crocodile) – 23 febbraio 2024 A sinistra, Fondo bucato: l’imponente struttura di nubi è incapace di impedire che i raggi del sole illuminino gli alberi al suolo. Dev’esserci un buco da qualche parte… Coccodrillo, a destra, non ha bisogno di tante spiegazioni. LoContinuaContinua a leggere “I cieli del 23 febbraio 2024”

I cieli del 22 febbraio 2024

Parallelismi (Parallelisms) – 22 febbraio 2024 La valle coperta (Covered valley) – 22 febbraio 2024 Parallelismi, a sinistra, mostra tre strati paralleli di nubi che cercano invano di fermare l’ascesa del sole. La luce sospesa tra il giallo e l’arancio traccia netti i profili della terra, degli alberi, delle colline. Ho scattato la foto LaContinuaContinua a leggere “I cieli del 22 febbraio 2024”

I cieli del 21 febbraio 2024

Fuga dalle nubi (Escape the clouds) – 21 febbraio 2024 Il sole porta i colori (The sun paints the sky) – 21 febbraio 2024 La foto a sinistra, Fuga dalle nubi, mostra il sole che scappa via allegramente dalle nubi che si protendono per catturarlo e nasconderlo sotto il loro manto. Fuggite da chi vuoleContinuaContinua a leggere “I cieli del 21 febbraio 2024”

I cieli del 20 febbraio 2024

I soli bianchi (White suns) – 20 febbraio 2024 Nuvole e roccia (Clouds and rock) – 20 febbraio 2024

It’s the plough that ploughs the furrow, but it’s the SUV (front-wheel drive)*** that gets stuck in the mud

Country roads, when it rains, can become muddy, impassable traps, especially for those who, driving an SUV*** – strictly front-wheel drive – trust that they can overcome (almost) any obstacle because their car looks like an off-roader. It looks like an off-roader. Between September and October 2023, at least 13 cars were stuck at theContinuaContinua a leggere “It’s the plough that ploughs the furrow, but it’s the SUV (front-wheel drive)*** that gets stuck in the mud”

Paths and thoughts

I really enjoy taking long walks in nature. Every day, either in the morning or in the afternoon – it depends on when my commitments allow me to do so – I put on my jersey and battle trousers, a pair of comfortable, sturdy-soled trail shoes, and I set off into the hills, accompanied byContinuaContinua a leggere “Paths and thoughts”

Our five senses are not enough

First there is sight It is through the eyes that you can fill your soul with beauty with the succession of panoramas majestic in their splendour. Cypress trees and villages, farms that seem painted on hilltops, and dust-white roads that separate field from fields and mark the way to the next wonder. There is hearing,ContinuaContinua a leggere “Our five senses are not enough”

Encounters

If there is one thing you can be sure of when you take a walk or a bike ride along the country roads of the Val d’Orcia, especially in the period from March to October, and then in December and January, it is that you meet people from all corners of the earth and fromContinuaContinua a leggere “Encounters”

Why the sky?

The fields, the hills, the vineyards, the trees, the farms, and the mesmerizing sight of the meadows dancing in the wind… They are all on the ground the elements that make up the panoramas of the Val d’Orcia, those landscapes that hundreds of thousands of tourists each year immortalize in millions of photographs. Yet, asContinuaContinua a leggere “Why the sky?”

Welcome to Val d’Orcia

I don’t quite know how to answer to those who ask me what is so special about the Val d’Orcia. To say that it is enchanting would be reductive, and it is not easy for me to explain why. I have lived in different parts of the world, and visited many others, but the feelingContinuaContinua a leggere “Welcome to Val d’Orcia”

Perché il cielo?

I campi, le colline, i vigneti, gli alberi, i poderi, i prati che danzano al vento… Sono tutti al suolo gli elementi che formano i panorami della Val d’Orcia, quei paesaggi che centinaia di migliaia di turisti ogni anno immortalano in milioni di fotografie. Eppure, per quanto siano belle, quelle foto finiscono per assomigliarsi unContinuaContinua a leggere “Perché il cielo?”

Incontri

Se c’è una cosa di cui si può esser certi quando si fa una passeggiata o un giro in bicicletta lungo le strade di campagna della Val d’Orcia, soprattutto nel periodo che va da marzo a ottobre, e poi a dicembre e gennaio, è che si incontrano persone provenienti da tutti gli angoli della terraContinuaContinua a leggere “Incontri”

Torrenieri, la porta nord della Val d’Orcia

Per chi proviene da nord, la Val d’Orcia inizia a Torrenieri, frazione del comune di Montalcino. La Cassia è la via maestra, è lei che bisogna seguire per arrivare in Val d’Orcia provenendo da Siena. Due sole corsie, una per ciascun senso di marcia, da percorrere a velocità rigorosamente moderata per cominciare a riempirsi gliContinuaContinua a leggere “Torrenieri, la porta nord della Val d’Orcia”