Itinerari: Le magnifiche fortezze medievali della Val d’Orcia

In the Northern part of the enchanting Val d’Orcia lies the wonderful medieval town of Montalcino, home to one of the world’s most esteemed red wines, the Brunello di Montalcino. This extraordinary wine is renowned for its elegance and for its complexity, is crafted from the Sangiovese grape

Itinerari: Degustazioni nel paradiso del Brunello di Montalcino

Il processo di degustazione in una cantina di Brunello di Montalcino è un viaggio che immerge tutti i sensi nella ricca storia, nella tradizione e nel terroir della regione.

C’è un drago in cielo, ma a te sembra una pagoda

(Ode al valore immaginifico delle nuvole) La pareidolia è il processo psichico consistente nella elaborazione fantastica di percezioni reali incomplete, non spiegabile con sentimenti o processi associativi, che porta a immagini illusorie dotate di una nitidezza materiale (per esempio, l’illusione che si ha, guardando le nuvole, di vedervi montagne coperte di neve, battaglie, ecc.) [definizioneContinuaContinua a leggere “C’è un drago in cielo, ma a te sembra una pagoda”

Perché il cielo?

I campi, le colline, i vigneti, gli alberi, i poderi, i prati che danzano al vento… Sono tutti al suolo gli elementi che formano i panorami della Val d’Orcia, quei paesaggi che centinaia di migliaia di turisti ogni anno immortalano in milioni di fotografie. Eppure, per quanto siano belle, quelle foto finiscono per assomigliarsi unContinuaContinua a leggere “Perché il cielo?”

Incontri

Se c’è una cosa di cui si può esser certi quando si fa una passeggiata o un giro in bicicletta lungo le strade di campagna della Val d’Orcia, soprattutto nel periodo che va da marzo a ottobre, e poi a dicembre e gennaio, è che si incontrano persone provenienti da tutti gli angoli della terraContinuaContinua a leggere “Incontri”

Torrenieri, la porta nord della Val d’Orcia

Per chi proviene da nord, la Val d’Orcia inizia a Torrenieri, frazione del comune di Montalcino. La Cassia è la via maestra, è lei che bisogna seguire per arrivare in Val d’Orcia provenendo da Siena. Due sole corsie, una per ciascun senso di marcia, da percorrere a velocità rigorosamente moderata per cominciare a riempirsi gliContinuaContinua a leggere “Torrenieri, la porta nord della Val d’Orcia”

Cinque sensi non bastano

Per prima c’è la vista. È lei che ti colma di bellezza l’anima con il susseguirsi di panorami maestosi nel loro splendore. Cipressi e paesi, poderi che paion dipinti in cima alle colline e strade bianche di polvere che separano i campi dai campi e segnano la via verso la prossima meraviglia. C’è l’udito, cheContinuaContinua a leggere “Cinque sensi non bastano”

Sentieri e pensieri

Mi piace molto fare lunghe passeggiate nella natura. Ogni giorno, di mattina o di pomeriggio – dipende da quando gli impegni me lo permettono – indosso maglia e pantaloni da battaglia, un paio di scarpe da trail comode e con la suola robusta e mi incammino verso le colline, accompagnato dallo sguardo e dal pensieroContinuaContinua a leggere “Sentieri e pensieri”

È l’aratro che traccia il solco, ma è il SUV (4×2)*** che ci s’impantana

Le strade di campagna, quando piove, possono diventare trappole fangose e impraticabili, soprattutto per chi, alla guida di un SUV*** – rigorosamente a trazione anteriore – confida di poter superare (quasi) ogni ostacolo perché la sua auto sembra un fuoristrada. Sembra. Tra settembre e ottobre 2023 nel punto ritratto in queste foto sono rimaste bloccateContinuaContinua a leggere “È l’aratro che traccia il solco, ma è il SUV (4×2)*** che ci s’impantana”