Itinerari: Le magnifiche fortezze medievali della Val d’Orcia


Seguitemi in un viaggio mozzafiato attraverso la pittoresca Val d’Orcia, alla scoperta delle incantevoli città medievali di Montalcino, Castiglione d’Orcia e Radicofani. Questo itinerario vi guiderà attraverso queste gemme storiche, assicurandovi di assaporare le loro delizie culinarie e di soggiornare in strutture di charme. Preparatevi a un viaggio memorabile attraverso tre città che vi riporteranno ai tempi del Medioevo grazie alla loro architettura, alle mura che le circondano – almeno in parte – ancora oggi, alla rete di strade e vicoli assolutamente unici, con scorci e paesaggi che vi lasceranno a bocca aperta.

View on Brunello di Montalcino region
Montalcino, panorama mozzafiato

Montalcino, Castiglione d’Orcia e Radicofani sono arte, storia, natura, cibo e vini eccellenti. Sono pura Val d’Orcia.

Indicazioni stradali

Da Montalcino a Castiglione d’Orcia (25 minuti in auto, 24 km): Da Montalcino prendete la SP14 in direzione sud verso Torrenieri, poi seguite la SS2 (Via Cassia) e quindi la SP323 (dovrete girare a destra circa 400 metri dopo Bagno Vignoni, seguite le indicazioni e sarete a posto), che vi porterà direttamente a Castiglione d’Orcia.

Da Castiglione d’Orcia a Radicofani (26 minuti in auto, 21 km): Da Castiglione d’Orcia, percorrere la SP323 fino a raggiungere la SS2 (Via Cassia), quindi seguire le indicazioni per Radicofani sulla SP478. Questa strada panoramica offre panorami mozzafiato sulla campagna della Val d’Orcia.

Where is Val d'Orcia Italy

Montalcino: Una meravigliosa fortezza in mezzo ai vigneti del Brunello

Montalcino, famosa per il suo vino Brunello, rinomato in tutto il mondo, è una meraviglia medievale arroccata su una collina. Questa città offre viste panoramiche, strade antiche e una ricca storia. I vini rossi Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino sono molto più gustosi se assaporati a un tavolo lungo le caratteristiche strade della città, mangiando un “tagliere” (letteralmente, un vassoio di legno) pieno di prosciutto locale, salame, finocchiona e formaggio.

Argiano Brunello di Montalcino
Montalcino, Palazzo dei Priori
Caparzo Brunello di Montalcino
Montalcino

A Montalcino, consiglio di visitare sia il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra sia il Tempio del Brunello, ma sono tanti i luoghi che meritano il vostro tempo e la vostra attenzione… Per non parlare delle degustazioni di vino nelle cantine locali. Sono semplicemente troppo belli per perdersi un’esperienza del genere.

Brunello di Montalcino grape
Montalcino è una cittadina ricca di storia e di fascino

La fortezza: La Fortezza di Montalcino, costruita nel XIII secolo, testimonia l’importanza strategica della città. Con le sue imponenti mura e torri, la fortezza offre una vista mozzafiato sulla campagna della Val d’Orcia.

Visit Val d'Orcia
La Fortezza di Montalcino vista dall’esterno
The perfect place for a holiday in Tuscany
Il cortile interno della Fortezza di Montalcino

Dove mangiare:

  1. Osteria di Porta al Cassero
  2. Re di Macchia
  3. Enoteca la Fortezza di Montalcino
  4. Ristorante Boccon DiVino

Dove alloggiare:

  1. Hotel dei Capitani
  2. Castello di Velona
  3. Il Giglio Hotel and Restaurant

Castiglione d’Orcia: Due fortezze per una città

Castiglione d’Orcia è un’affascinante cittadina medievale immersa nelle dolci colline toscane. Conosciuta per le sue due fortezze, offre uno sguardo al passato con le sue strade strette e l’architettura antica.

A Castiglione d’Orcia vi suggerisco di visitare la Sala d’Arte San Giovanni, un piccolo museo che merita assolutamente una visita. Vi consiglio anche di fare una deviazione verso Bagni San Filippo, famoso per le sue incredibili sorgenti termali immerse nel bosco.

From Florence to Val d'Orcia, a feast for the eyes
Piazza Vecchietta, Castiglion d’Orcia
These are not the Montepulciano vineyards
Castiglion d’Orcia, porta con vista

Le due fortezze di Castiglione d’Orcia:

Rocca di Tentennano – Costruita nel IX secolo, è uno dei giganti silenziosi che ancora oggi dominano la Val d’Orcia con la loro imponente figura ricca di storia.

Perfect place for hiking in Tuscany
La Rocca di Tentennano
Perfect place for cycling in Tuscany
La Rocca di Tentennano

Rocca Aldobrandesca – Questa fortezza costruita nel XIII secolo si trova proprio al centro della città, e passeggiare lungo i camminamenti in cima alle mura è un’esperienza incredibile che apre nuovi straordinari panorami sulla Val d’Orcia. Imperdibile!

The nature is marvellous!
La Rocca Aldobrandesca domina Castiglione d’Orcia e la Val d’Orcia

Dove mangiare:

  1. Osteria Il RitroVino
  2. Ristorante Il Cerchio delle Streghe
  3. Ristorante Le Rocche

Dove alloggiare:

  1. Hotel Osteria dell’Orcia
  2. Agriturismo Poggio al Vento
  3. Podere il Tigliolo

Radicofani: La fortezza nel cielo

Where is the Val d'Orcia Italy?
Una splendida veduta della Rocca di Radicofani

Tutto il centro storico della città di Radicofani è un gioiello, ed è bellissimo passeggiare lungo le sue caratteristiche strade e ammirare i meravigliosi edifici. Appena fuori Radicofani si trova il Bosco di Isabella, un giardino romantico che combina la bellezza naturale della zona con sentieri accuratamente costruiti, muretti a secco, ponti e punti d’acqua.

Holiday in Tuscany, vacanza in Toscana
Un pittoresco scorcio di Radicofani (foto di Marco Settefonti da http://www.viverelatoscana,it)
Montalcino, Radicofani, Pienza
Il Bosco di Isabella, bellissimo, si trova appena fuori Radicofani

La fortezza: La Rocca di Radicofani domina il paesaggio, sovrastando la città. Costruita nel X secolo, questa fortezza ospitò il famigerato brigante Ghino di Tacco, una sorta di Robin Hood del posto. La vista da qui è semplicemente mozzafiato.

Incredible landscapes!
La Rocca di Radicofani (foto da http://www.turismovacanze.net)
Top destination in Italy
La Rocca di Radicofani (foto da http://www.visitvaldorcia.it)

Dove mangiare:

  1. Trattoria La Grotta
  2. Bottega del Chiu
  3. Trattoria Le Ginestre – da Mimmo

Dove alloggiare:

  1. Casetta di Ghino
  2. Agriturismo Selvella
  3. Albergo La Torre

Lascia un commento