Itinerari: Castiglione d’Orcia, rocce aspre e rocche imponenti

Castiglion d’Orcia si erge come un gioiello antico incastonato nel cuore della Val d’Orcia. Questo borgo medievale, avvolto da un’aura di mistero e storia millenaria, cattura l’immaginazione dei viaggiatori con la sua bellezza senza tempo. Situato a meno di 9 chilometri da San Quirico e appena 4 da Bagno Vignoni, per arrivarci bisogna percorrere una ripida salita ricca di curve e tornanti, costeggiata da folti boschi e poderi ordinati. La strada per giungere a destinazione è essa stessa parte dello spettacolo.

Castiglion d'Orcia, nell'ovale rosso: si trova a 9 km da San Quirico d'Orcia e 22 da Montalcino.
Castiglion d’Orcia, nell’ovale rosso: si trova a 9 km da San Quirico d’Orcia e 22 da Montalcino.

Il cuore del paese è il centro storico, contrassegnato da edifici antichi e da numerose piazze, sulle quali si affacciano diversi punti di ristoro che offrono il meglio dell’enogastronomia toscana. Quando il tempo è bello, è difficile resistere alla tentazione di sedersi all’aperto per mangiare e bere, meglio se in compagnia, baciati dal sole e immersi nell’aria purissima e – di solito – fresca anche d’estate.


Oltre Porta di Sopra, gli occhi si riempiono della bellezza ruvida e sincera di questa parte della Val d'Orcia.
Oltre Porta di Sopra, gli occhi si riempiono della bellezza ruvida e sincera di questa parte della Val d’Orcia.

Castiglion d’Orcia vanta tutta una serie di punti panoramici, a partire da quello posto appena fuori Porta di Sopra, o Porta della Fracta, con una panchina dalla quale si può ammirare uno scenario che ha pochi uguali: colline, boschi, il Monte Amiata.

Castiglion d'Orcia e la sua Rocca Aldobrandesca, immersi nella bellezza della Val d'Orcia, con il Monte Amiata sullo sfondo.
Castiglion d’Orcia e la sua Rocca Aldobrandesca, immersi nella bellezza della Val d’Orcia, con il Monte Amiata sullo sfondo.

Qui la Val d’Orcia si mostra nella sua parte meno conosciuta. È intensa, più ruvida, ti grida di andare a conoscerla, di incamminarti per i suoi sentieri per sentire l’odore della terra e degli alberi. È meravigliosa.

La Rocca di Tentennano domina il paesino di Rocca d'Orcia. Tutt'intorno, lo splendore della Val d'Orcia.
La Rocca di Tentennano domina il paesino di Rocca d’Orcia. Tutt’intorno, lo splendore della Val d’Orcia.

Ma gridano forte anche i due giganti che dominano e proteggono Castiglion d’Orcia: la Rocca di Tentennano e la Rocca Aldobrandesca.

La Rocca di Tentennano sovrasta il minuscolo centro abitato di Rocca d’Orcia. Edificata intorno alla metà del XIII secolo, si trova su uno sperone roccioso dal quale si può ammirare l’intera Val d’Orcia. È una fortificazione massiccia, imponente, ma in perfetta armonia con la natura nella quale è immersa.

Ai suoi piedi, il pugno di case che costituiscono il bellissimo paesino di Rocca d’Orcia potrebbero fare da set a qualsiasi film di ambientazione medievale.

n bellissimo scorcio di Rocca d'Orcia.
Un bellissimo scorcio di Rocca d’Orcia.

La Rocca Aldobrandesca è stata restaurata e aperta al pubblico nell’agosto del 2023, ed è pertanto solo da poco entrata nell’elenco delle attrazioni da vedere (assolutamente, aggiungo) in Val d’Orcia. Edificata dalla famiglia degli Aldobrandeschi in epoca alto-medievale a difesa della via Francigena, offre una panoramica a 360° grazie ai camminamenti interamente percorribili per un’esperienza davvero indimenticabile, con il vostro sguardo libero di spaziare ovunque voglia. Siete in cima, più in alto di voi solo gli uccelli rapaci sospesi in aria in attesa di prede su cui lanciarsi in picchiata.

Godetevi questo spettacolo, imprimetelo nell’anima e tiratene fuori il ricordo quando sentirete la necessità di ripensare a qualcosa di straordinario.


Veduta notturna della Rocca Aldobrandesca (foto di Stefano Consoli)
Veduta notturna della Rocca Aldobrandesca (foto di Stefano Consoli)

Al centro di Castiglion d’Orcia si trova Piazza Vecchietta, dedicata al pittore Lorenzo di Pietro (1412-1480) detto appunto il Vecchietta, che fino al 1970 si riteneva fosse nato a Castiglione d’Orcia, mentre era in realtà originario di Siena. Sulla piazza, al cui centro c’è un pozzo in travertino del XVI secolo, si affaccia lo storico palazzo del Comune, all’interno del quale è conservato un affresco di scuola senese (Madonna con Bambino e due santi) proveniente da Rocca d’Orcia.

Piazza del Vecchietta, Castiglion d'Orcia.
Piazza del Vecchietta, Castiglion d’Orcia.

Tra i numerosi edifici sacri presenti sul territorio, vi segnalo la chiesa di Santa Maria Maddalena, che mi ha colpito per la purezza delle sue linee essenziali. La chiesa, ad unica navata, presenta caratteri romanici e ha un abside semicircolare del XII secolo con campanile a vela. La facciata risale invece al XIII secolo.


La chiesa di Santa Maria Maddalena.
La chiesa di Santa Maria Maddalena.

Castiglion d’Orcia offre parecchi angoli molto caratteristici: chiese, palazzi storici, stradine e vicoli in pendenza che spesso si aprono su panorami che appaiono ancor più belli perché si spalancano inattesi dietro un edificio, oppure oltre un arco. È un piacere girovagare per il centro storico, ma un piacere forse ancora maggiore è fermarsi e scoprire le delizie locali, che sono parecchio numerose e gustose.

L'Enoteca dell'Orcia. Qui, e altrove, si beve bene! Anzi, benissimo!
L’Enoteca dell’Orcia. Qui, e altrove, si beve bene! Anzi, benissimo!

Per finire, una raccomandazione per i buongustai: se potete, fate un salto a Castiglion d’Orcia il primo fine settimana d’agosto (ma controllate le date presso la Pro Loco di Castiglion d’Orcia), perché in quel periodo si svolge la Sagra del Crostino e dei Pici fatti a mano, giunto oramai alla quarantunesima (!) edizione. Il cibo è eccellente, il vino ottimo e abbondante, e la compagnia festosa.

Non si può volere di più da una sera d’estate!


Dove mangiare e dove dormire

A Castiglion d’Orcia non mancano certo i posti dove si mangia e si beve bene e dove si dorme comodi. Di seguito ne trovate qualcuno, ma se cercate su internet ne trovate diversi altri.

Una opinione su "Itinerari: Castiglione d’Orcia, rocce aspre e rocche imponenti"

Lascia un commento