Itinerari: la magia di San Quirico d’Orcia

La Collegiata

Situato nel cuore della Val d’Orcia, patrimonio mondiale dell’UNESCO, San Quirico d’Orcia è una tranquilla cittadina fortificata che affascina i visitatori con la sua eleganza, la sua tranquillità, la sua ricca storia e i suoi paesaggi mozzafiato. San Quirico d’Orcia si trova sulla Via Francigena, a circa 80 chilometri a sud-est di Firenze e a circa 35 chilometri a sud-est di Siena, e ha una popolazione di circa 2.700 abitanti.

Le origini del paese risalgono al periodo etrusco, ma il centro abitato conobbe un notevole sviluppo commerciale a partire dall’epoca romana. Nel corso dei secoli, San Quirico d’Orcia è fiorito come centro di arte, cultura e commercio, e a tutt’oggi conserva pressoché intatti il suo carattere medievale e il suo patrimonio architettonico.

Piazza della Libertà con l’ingresso degli Horti Leonini

Nel cuore del paese si trova Piazza della Libertà, che funge da punto focale della vita della comunità. Circondata da edifici storici, caffè e negozi di artigianato, la piazza emana un’atmosfera inconfondibilmente medievale. La gente del posto e i turisti si ritrovano qui per socializzare, sorseggiare un espresso (o un bicchiere di ottimo vino!) o semplicemente immergersi nell’atmosfera di questo luogo incantevole.

Piazza della Libertà vista dall’altro lato delle mura. In primo piano, una macchina da guerra medievale (!)

Proprio sulla piazza si trova l’ingresso degli Horti Leonini, un giardino rinascimentale commissionato dal nobile locale Diomede Leoni nel XVI secolo. Gli Horti Leonini presentano una miscela armoniosa di design formale e bellezza naturale. I visitatori possono passeggiare lungo sentieri ombreggiati, ammirare i prati meticolosamente curati e ammirare le eleganti fontane e le statue che adornano il giardino.

L’ingresso degli Horti Leonini

Uno dei simboli di San Quirico d’Orcia è la Collegiata di San Quirico. Risalente al XII secolo, questa chiesa romanica è un capolavoro dell’architettura medievale. La sua imponente facciata presenta intricati intagli e sculture, mentre l’interno vanta magnifici affreschi e pale d’altare.

Un’altra immagine della Collegiata

Nessun viaggio a San Quirico d’Orcia sarebbe completo senza una visita a Palazzo Chigi-Zondadari, situato proprio accanto alla Collegiata. Costruito nella seconda metà del XVII secolo dal cardinale Flavio Chigi, Palazzo Chigi è oggi sede del Comune.

È una gioia passeggiare per le strade e i vicoli di San Quirico d’Orcia, le antiche case in pietra, i cortili nascosti e le piazze pittoresche. La bellezza senza tempo e l’atmosfera romantica del borgo lo rendono un paradiso per i fotografi, con infinite opportunità di catturare l’essenza della Toscana rurale. Se poi si esce dal centro del paese, in pochi minuti ci si trova immersi nell’impareggiabile magia della natura della Val d’Orcia.

Palazzo Chigi

Dal 1962, il terzo fine settimana di giugno, San Quirico d’Orcia celebra il passaggio di Federico I Hohenstaufen con la Festa del Barbarossa. Nel 1155, una delle figure più rappresentative del Medioevo, Federico I Hohenstaufen detto il Barbarossa, giunse a San Quirico per trattare con i legati pontifici la sua incoronazione a imperatore. Durante l’evento, il centro storico viene suddiviso in quattro Quartieri: Borgo, bianco e nero; Canneti, bianco e blu; Castello, bianco e rosso; Prato, bianco e verde. Gli abitanti del paese, vestiti con splendidi costumi, rievocano l’incontro tra l’imperatore Barbarossa e i cardinali. Per le strade sfilano le autorità civili e religiose di San Quirico dell’epoca, i nobili, il popolo e gli eserciti. Gli arcieri e gli alfieri dei quattro quartieri si affrontano in spettacolari sfide per la conquista delle Brocche dell’Imperatore. Il Barbarossa è una stupenda rievocazione storica, ma anche un’imperdibile festa di colori e sapori, e nelle taverne dei quartieri si possono gustare i migliori vini della zona e piatti realizzati con deliziose ricette tradizionali, in un’atmosfera medievale, assistendo agli spettacoli che si svolgevano in piazza in tempi ormai lontani.

La Festa del Barbarossa (immagine tratta da http://www.valdorciasenese.com)

In conclusione, San Quirico d’Orcia è un gioiello che offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Dai suoi monumenti storici alle attrazioni culturali, dagli scenari naturali mozzafiato alla calorosa ospitalità, questa incantevole destinazione cattura l’immaginazione e lascia un’impressione indelebile su chi la visita. Esplorando le sue strade, assaporando le prelibatezze locali o semplicemente rilassandosi bevendo un caffè o un bicchiere di vino al tavolo di un bar in Piazza della Libertà, non potrete non innamorarvi del fascino senza tempo di San Quirico d’Orcia.

Mangiare e dormire a San Quirico d’Orcia

Turisti, pellegrini e semplici visitatori che vengono a San Quirico d’Orcia hanno solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda punti di ristoro e luoghi per pernottare. Le vostre scelte dipenderanno dai gusti e da quanto potete spendere. Di seguito trovate qualche proposta, ma ce ne sono molte altre…

Lascia un commento